Che cos’è la sanificazione ambientale

Che cos’è la sanificazione: la sanificazione è l’insieme delle azioni di pulizia profonda che consente di rimuovere la sporcizia anche “invisibile contestualmente ai batteri che possano essere proliferati in ogni ambiente o/e spazio esterno ed interno.Il procedimento è laborioso ed importante in quanto racchiude tutti i protocolli di procedure e prodotti atti a debellare germi e batteri e a rendere l’ambiente dato perfettamente salubre.

Quando si procede alla sanificazione

La sanificazione non deve essere un procedimento di emergenza, ma dovrebbe essere inteso come procedura periodica e ordinaria atta a sanificare gli ambienti. Perciò alla domanda : quando si procede alla sanificazione? La risposta giusta è :periodicamente, tanto più se si tratta di ambienti molto frequentati e pubblici. Ma anche le abitazioni private trarrebbero beneficio da un processo di sanificazione periodica.

In cosa consiste la sanificazione ambientale
La sanificazione ambientale è la fase che segue la normale pulizia a fondo di ambienti: lavatura con detergenti e risciacquo delle superfici. Al seguito della pulizia “a fondo”, si determina un periodo in cui la forza batterica e la proliferazione di germi diminuisce. E’ in questo momento che si procede alla sanificazione vera e propria, con l’uso di prodotti atti a distruggere non solo germi e batteri, ma la proliferazione e l’insorgenza degli stessi. I modi di procedere sono vari spesso a seconda degli ambienti da sanificare. Possiamo elencare tra queste procedure le più usate: sanificazione con ozono, con nebulizzatore, con aerosolizzatori, con microirroratori. La tipologia viene valutata ovviamente dal personale esperto e scelta in base alle esigenze e ai costi da sostenere. Per l’una o per l’altra metodologia.

Sanificazione ambientale con l’ozono
La sanificazione ambientale con l’ozono si avvale delle molecole di ozono, che sono gli elementi ossidanti più potenti e non nocivi in natura. In genere questa tecnica è usata per la sanificazione ambientale di esterni, e dell’aria in genere poiché esprimendosi in forma gassosa, raggiunge facilmente ogni punto delle zone interessate. A suo vantaggio ha anche il costo non eccessivo dell’intervento. Ed essendo l’ozono non nocivo non ha implicazioni particolari dal punto di vista della salute.

Sanificazione ambientale con aerosolizzatori
E’ una metodologia usata soprattutto in ambienti dove il rischio di patologie e di contagi è particolarmente alto. La sanificazione con aerosolizzatori viene usata per ambulanze, sale mediche, sale di decontaminazione. La tecnica consiste nell’immettere nell’aria circostante un aerosol secco di sostanze, che non umidificano né lasciano patine, portando cos’ alla distruzione di germi e batteri.

Sanificazione ambientale con microirroratori e nebulizzatori
E’ una tipologia di sanificazione valida soprattutto per gli spazi aperti, rilasciando nell’aria una sottile coltre di sostanze sotto forma di goccioline. L’ideale per sanificare ad esempio, giardini e portici specie se vi è una presenza animale costante.
 Questi i metodi più usati: ma la cosa fondamentale è comunque la ricorrenza periodica dei trattamenti. Non procedendo ad interventi regolari e preventivi, si rischia che l’insorgenza e la proliferazione di batteri divenga troppo grave per essere debellata in seguito con un semplice intervento. Pulizia e sanificazione ambientale devono diventare abitudine costante per avere la garanzia della totale salubrità. Altra cosa fondamentale è evitare il “fai da te”: la sanificazione ambientale non è un gioco e va fatta da esperti del settore, competenti e diligenti.

blulifesanificazione  è una delle aziende di disinfestazione in crotone cosenza e catanzaro più affidabile cui poter ricorrere per la salubrità degli ambienti, interni od esterni che interessano. Sono in grado di usare le
tecnologie più avanzate e le metodologie più efficaci per rendere qualsiasi ambiente sano e salubre.

La sanificazione dell’ambiente è un insieme di azioni destinate a migliorare la qualità dell’ambiente e a ridurre la quantità di malattie. L’obiettivo è ovviamente quello di
migliorare le condizioni di vita delle persone e diminuire i problemi di salute. Tra gli interventi che si possono fare in termini di sanificazione ambientale vediamo la gestione delle acque, dei rifiuti solidi e dei rifiuti industriali, oltre che la disinfestazione e l’allontanamento di specie animali dannose.

La fornitura d’acqua può influenzare direttamente l’inquinamento e la diffusione delle malattie. Le più comuni fonti di acqua sono le acque sotterranee e superficiali, con le La gestione dei rifiuti riguarda lo smaltimento degli stessi. Come i rifiuti sono smaltiti varia in base alle condizioni di vita e lo standard di vita in una zona geografica. Quando i
rifiuti non vengono rimossi o trattati adeguatamente, l’inquinamento può portare alla diffusione di malattie; quando i metodi di smaltimento e di trattamento sono adeguati,
malattie ed inquinamenti di solito possono essere ridotti.

La disinfestazione e l’allontanamento di specie animali dannose è una cosa fondamentale per la qualità della vita in un determinato ambiente. Topi, ratti, zanzare e cimici sono, oltre che fastidiosi, anche potenziali portatori di malatti