Tipi di roditori


I roditori costituiscono la maggior parte dei mammiferi, 2277 specie, pari al 41% dei mammiferi. Sono un gruppo molto eterogeneo sia dal punto di vista delle dimensioni che dell'habitat, di conseguenza il loro peso e le loro caratteristiche possono variare molto.
Anche i topi e i ratti differiscono molto se si considerano attentamente alcune caratteristiche del topo domestico, del ratto dei tetti (ratto nero), e del ratto di fogna (ratto marrone). Approfondire le differenze tra ratto e topo aiuta a capire quale azioni intraprendere contro questi tipi di roditori infestanti. 

Tipi di roditori più comuni

I roditori sono presenti in ogni continente tranne che in Antartide. Vivono in una vasta gamma di habitat differenti, dalla tundra ai deserti. Alcuni tipi di roditori dividono il proprio habitat con gli ambienti umani, fatto comprensibile se si pensa che ad esempio ci sono oltre 200 tipi di roditori in America del Nord, e oltre 70 specie in paesi come Malesia e India. Da un estremo all'altro del pianeta i roditori sono animali diffusi, di seguito indichiamo alcuni tra tipi di roditori più conosciuti:

  • Ratti
  • Topi
  • Arvicole
  • Scoiattoli
  • Marmotte
  • Criceti
  • Porcellini d'India
  • Nutria
  • Cani della prateria
  • L'Istrice
  • Castori


Le caratteristiche dei diversi tipi di roditori


La caratteristica distintiva dei roditori è la loro coppia in continua crescita di incisivi, nella mascella superiore e inferiore.
Nei roditori gli incisivi crescono per tutta la vita, per questo devono sempre consumarli impedendo che diventino troppo lunghi.

Tutti i tipi di roditori sono in grado di spostarsi usando diversi modi di locomozione, si arrampicano, camminano o nuotano. Alcuni sono notturni e altri sono diurni.

I roditori tendono ad essere animali sociali, vivono all’interno di colonie che possono essere composte da pochi o molti membri. Hanno anche la capacità di riprodursi rapidamente, soprattutto in condizioni favorevoli, questo è il motivo che li rende particolarmente fastidiosi quando decidono di stabilire la loro colonia presso case o imprese.

La maggior parte dei roditori sono erbivori; si nutrono di semi, noci, radici, tuberi, radici, foglie, fiori e frutta. Alcuni sono onnivori e mangiano quindi carne e insetti.

Non tutti i roditori sono infestanti, per scoprire quali tipi di roditori sono protetti dalla normativa a tutela della fauna selvatica visita la pagina specifica sul nostro sito.


L’utilità dei roditori


I roditori non sono solo portatori di parassiti e malattie pericolose, in alcune parti del mondo sono un componente importante dell’alimentazione locale, e in passato la loro pelliccia era molto utilizzata come caldo capo di vestiario.

I tipi di roditori noti come animali domestici

Ci molti roditori che rientrano comunemente tra i cosiddetti animali domestici. Si parla tendenzialmente di piccoli roditori in questo caso.


I tipi di roditori notii come animali domestici sono:


Porcellini d'India

Topi

Criceti

Cincillà

Degus

Chipmunks


Danni causati dai roditori


Uno dei problemi principali problemi causati da un’infestazione di roditori è il rosicchiamento di mobili e cavi elettrici, nonché di ogni cosa sembri loro commestibile.

I roditori sono la causa di molte perdite economiche nel mondo:

Danni ad alimenti: possono contaminare gli alimenti durante ogni fase di lavorazione e distribuzione nel caso vengano in contatto con la filiera alimentare.

Danni strutturali: edifici, argini, ponti, fognature sono solo alcuni dei luoghi abitualmente danneggiati dai roditori.

Contaminazione merci: anche i capi di abbigliamento e arredamento sono a rischio in presenza di infestazione da roditore.


Le malattie trasmesse dai roditori


I roditori possono essere portatori di una vasta gamma di organismi che causano malattie negli esseri umani. Questi possono essere trasmessi direttamente dai roditori attraverso:

Escrementi

Urina

Contatto con cadaveri di topi

Punture delle loro pulci, zecche, pidocchi o acari

Morsi

Inoltre, molti tipi di roditori sono riserve di malattie portate da zanzare e mosche pungenti, che a loro volto trasferiscono l’infezione ad animali e esseri umani.

I tipi di roditori selvatici che possono essere portatori di malattie pericolose per gli esseri umani sono: arvicole, topi, ratti, scoiattoli, marmotte, cani della prateria.


Malattie trasmesse da roditori:


Batteri

La salmonella

La leptospirosi

Malattia di Lyme

Tifo

Tularemia

Bartonella

Peste

I virus

Hantavirus

Encefalite da zecche

Rabbia, vaiolo

Arenavirus

Protozoi

Toxoplasmosi

Babesiosi

La Leishmaniosi

Criptosporidiosi

Elminti (vermi)

Tenia di ratto

Echinococcosi

Capillaria

Trichinellosi


Tipi di roditori


Sono tre le specie di roditori individuate quali maggiori responsabili della diffusione di malattie e parassiti negli ambienti abitati: il topolino domestico, il ratto nero e ratto marrone o ratto di fogna.

Questi tipi di roditori sono nativi di aree geografiche limitate, ma si sono adattati all'ambiente umano e sono stati involontariamente introdotti in tutto il mondo, viaggiando con l'uomo durante spedizioni commerciali, esplorative o di guerra.

In base alle diverse aree che i roditori hanno colonizzato essi hanno sviluppato diverse caratteristiche fisiche, abitudini alimentari e comportamenti.

Contro topi e ratti in casa o in azienda Blulife ha sviluppato sofisticati sistemi di derattizzazione,frutto di una conoscenza approfondita delle loro abitudini e caratteristiche

Oltre ai ratti e ai topi anche gli scoiattoli possono adattarsi e diffondersi nelle aree urbane, creando in alcuni casi danni nelle soffitte, nei garage o nei magazzini.

I giardini invece possono soffrire anche della presenza di talpe, tuttavia le talpe non sono roditori e, come gli scoiattoli, non rientrano tra gli infestanti trattati da Blulife.


Segnali di presenza di roditori


Rispetto ad altri parassiti, non è difficile individuare la presenza di un roditore. I roditori lasciano segnali della loro presenza.


I sintomi più comuni di roditori

Escrementi

Orme

Marchiature da sfregamento sulle pareti

Alimenti rosicchiati

Segni di morsi sui mobili o altri beni

Nidi e tane

Rumori in soffitta o sotto il pavimento


Derattizzazione


Ci sono molte buone ragioni che invitano aziende e privati a controllare i roditori:

Evitare danni: i roditori possono danneggiare gli edifici e cavi elettrici ed idraulici, impianti di condizionamento e merci, ma anche indumenti e mobili.

Prevenire ed eliminare ogni forma di contaminazione: quasi ogni tipo di cibo, immagazzinato o in lavorazione, può essere appetibile per i roditori - soprattutto per topi o ratti - è dunque di fondamentale importanza preservare gli alimenti dall'attacco dei roditori e da conseguenti contaminazioni.

Prevenire le malattie: i roditori possono trasmettere un gran numero di malattie che colpiscono esseri umani e animali.

Conformità con la legge: le leggi nazionali e internazionali richiedono il controllo di roditori per salute e sicurezza. L'inosservanza è perseguibile penalmente.

Impedire perdite finanziarie: danni alle merci, controversie e perdita di valore commerciale.

Evitare la perdita di reputazione: la presenza di roditori in locali ad uso commerciale e la presenza di merci danneggiate sono inaccettabili per altre aziende e il pubblico.


Derattizzazione FAI DA TE


Vi è un’ampia gamma di prodotti per trattare piccole infestazioni di topi e ratti. Questi includono trappole, esche e veleni. È possibile acquistare questi prodotti per una derattizzazione FAI DA TE in supermercati e centri di giardinaggio, in negozi per il FAI DA TE e online. Tuttavia se non si è esperti è possibile scegliere lo strumento di derattizzazione sbagliato, od utilizzarlo impropriamente.


Come prevenire la presenza di roditori


Il modo migliore per evitare i ratti, topi e altri roditori è negare loro l'accesso al cibo, acqua e un riparo.

Come eliminare i roditori infestanti

In primo luogo è necessario affidarsi ad un’ispezione esperta, in grado di individuare quale tipo di roditore sta infestando la tua proprietà, infine è necessario scegliere il sistema di derattizzazione più opportuna e in linea con la normativa vigente. Alcuni roditori sono protetti come fauna selvatica dunque non possono essere eliminati.

Chiama  per maggiori informazioni, e per avvalerti dei seguenti servizi:

Controllo infestanti per le aziende

Gestione integrata dei parassiti

Protezione tutto l’anno dai parassiti

Disinfestazione e derattizzazione in casa