• Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

Derattizzazione topi e ratti


Blulife è azienda leader in interventi di derattizzazione contro topi e ratti.
Le nostre soluzioni per eliminare topi e ratti sono pensate per ambienti privati e imprese, tenendo conto delle diverse esigenze dei nostri clienti e dei contesti ambientali nei quali intervenire.

Trappole e soluzioni di derattizzazione devono essere sicure per le persone e per gli animali domestici o selvatici, oltre ad essere efficaci nonostante la crescente resistenza di topi e ratti ai più comuni sistemi di eliminazione.

Blulife rispetta le normative che regolano le soluzioni di eliminazione di topi e ratti, installando stazioni di monitoraggio per le aziende clienti e valutando i rischi di infestazione presso clienti privati.
Prima di scegliere un trattamento contro topi e ratti ti consigliamo di consultare un’impresa esperta, 
le soluzioni fai da te possono essere pericolose e non risolutive.

Derattizzazione professionale


Cosa distingue il lavoro di un’impresa professionista da interventi non qualificati?


  • Una derattizzazione professionale ti permette di identificare la specie di ratto o topo che effettivamente sta infestando i tuoi ambienti
  • Solo un’impresa composta da professionisti ti garantisce il rispetto delle normative in materiale di derattizzazioni e smaltimento dei topi
  • Una volta debellata l’infestazione da topi o ratti Blulife può intervenire con una disinfezione dei tuoi spazi, a seguito di una prima pulizia generale a carico del cliente
  • Se sei un’impresa prima di intervenire contro i topi devi assicurarti un corretto monitoraggio di infestanti e roditori all’interno della tua proprietà
  • Blulife utilizza stazioni di monitoraggio e cattura in linea con le esigenze di condomini e aziende, prodotti saldamente fissati al suolo, antimanomissione che evitano l’avvelenamento di animali non target (come gatti e cani).


Derattizzazione: perché è necessaria


Le azioni di controllo ed eliminazione dei topi sono sempre più richieste in ambienti privati o aziendali, a causa dell’inurbazione progressiva degli ambienti naturali che ha portato al contatto sempre più stretto tra persone e animali, come appunto i roditori.
Per derattizzazione si intendono gli interventi mirati ad allontanare ed eliminare ratti e topi da proprietà private o ambienti pubblici frequentati da persone, come case, aziende, parchi e giardini.
Non è invece possibile intervenire con azioni di eliminazione contro altri roditori come scoiattoli e ghiri, che sono protetti in quanto fauna selvatica.

Un'eliminazione tempestiva di topi è resa necessaria dalla loro estrema prolificità e dal pericolo che possano trasmettere pericolose malattie, che in alcune condizioni provocano perfino la morte.


Metodo "fai da te"


Se hai riscontrato la presenza di topi o ratti in casa o in azienda valuta con attenzione i rischi di una derattizzazione fai da te.
Se a prima vista può sembrare la soluzione più immediata e a basso budget in realtà potrebbe comportare alcuni pericoli per persone e animali domestici, e non sempre risulta efficace.

Segue un breve elenco di alcuni dei rischi che si corrono scegliendo metodi "fai da te" nella lotta contro i topi:

  • Avvelenamento di animali no target come gatti e cani che possono raggiungere il veleno per topi e ingerirlo
  • Eliminazione parziale del problema; se non si riconosce l’origine dell’infestazione e il tipo di topo o ratto infestante è difficile risolvere il problema alla radice, e posizionare il veleno per topi e ratti in modo corretto
  • Le esche avvelenate restano incustodite, e non protette, possono essere quindi trasportate dal topo ovunque
  • La morte del topo in seguito all’ingestione di esche avvelenate non professionali mette spesso in allarme la sua comunità di appartenenza, difficilmente gli altri topi ingeriranno la stessa esca rodenticida
  • Non adeguamento alla normativa cogente in caso di infestazioni presso aziende


Trappole e monitoraggio


Gli interventi contro topi e ratti sono scelti in base alla gravità delle infestazioni. Per capire quali soluzioni di derattizzazione sono più adatte al tuo caso è necessario un primo controllo, o ispezione, dell’area interessata.
In alcuni casi è importante intervenire con la sistemazione di 
postazioni di monitoraggio. Le postazioni per il controllo dei roditori sono un valido strumento per valutare l’effettiva presenza di topi o ratti nelle proprietà private.

Le postazioni di monitoraggio Blulife sono resistenti e antimanomissione, vengono sistemate generalmente in aree esterne lungo il perimetro degli edifici, fissate al pavimento e possono contenere esche tossiche.
Le trappole e le stazioni di monitoraggio contro i topi di Blulife sono da sempre sinonimo di sicurezza per le persone e gli animali domestici. Resistenti, antimanomissione con chiusura di sicurezza a chiave, in plastica o metallo e rispondenti ai requisiti BRC.
Con il giusto prodotto la derattizzazione di abitazioni o aziende è un processo verificabile ed efficace.


Trappole di cattura topi


Negli ambienti dove non è possibile utilizzare esche rodenticida, ovvero veleni contro i topi, è necessario intervenire con derattizzazioni che utilizzino trappole per topi meccaniche. Le trappole di cattura e monitoraggio topi sono di diverso tipo a seconda della specie target da colpire e dell’ambiente in cui vanno inserite.

Per la cattura dei topi possono essere impiegate trappole di varie misure, trappole meccaniche, box multi cattura, trappole elettroniche a sensori.
Per il monitoraggio dei roditori, oltre alle trappole di cattura, si possono utilizzare esche a sola base alimentare, per registrare il passaggio dell’infestante.


Veleno per topi: le esche rodenticide


Il veleno per topi è uno degli strumenti più utilizzati per disinfestare gli ambienti dai topi. Le formulazioni dei veleni devono essere conformi alla normativa Direttiva Biocidi, e devono essere appetitose per i roditori.

Per la corretta gestione di queste sostanze consigliamo di rivolgersi sempre ad un professionista, evitando inutili pericoli per persone o animali.
Prima di agire con metodi fai da te scegli la consulenza di un tecnico Blulife, contattaci al 3474138525 

  • I veleni per topi e ratti sono generalmente costituite da una frazione edibile per i roditori (base alimentare) e da una frazione di esca velenosa (principio attivo).
    Le esche rodenticide messe a disposizione da Blulife sono formulate con sostanze alimentari di buona qualità così da risultare appetibili ai topi, e sono resistenti all’umidità e alle muffe.
  • I veleni per topi e ratti utilizzati da causano la morte del topo o roditore dopo diverso tempo dall’assunzione dell’esca, evitando di generare allarme e diffidenza nella colonia di topi.Bulife
  • I veleni per topi scelti da Blulife il permettono ai roditori di raggiungere le aree esterne prima di morire, evitando la dispersione di cadaveri negli ambienti. I veleni per topi possono essere disponibili in bustine o blocchi paraffi


di tipo “generale” ossia validi per qualsiasi tipo di infestazione, ed includono trattamenti immediati sulle stazioni di monitoraggio e una prima strategia di gestione dell’infestazione;
di tipo “mirato” ovvero di eliminazione dei topi con azioni legate al tipo di infestante presente (ratti o topolini), al grado di infestazione riscontrato e agli ambienti da sottoporre a trattamento.

In ogni caso è necessaria una buona conoscenza della biologia dell’infestante per decidere nel modo più efficace luoghi e tempi di intervento.


Derattizzazione e normativa


Blulife in qualità di azienda leader in derattizzazione e disinfestazione rispetta le normativa cogente del settore, in particolare i seguenti riferimenti:

  • Decreto Ministeriale 274/97 Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge n° 82/94 per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione
  • Circolare del MICA n° 3428/c del 25/11/97 Disciplina delle attività di pulizia. Legge 82/94 e DM 274/97
  • Legge 281 del 14/08/1991: Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.
  • Ordinanza del Ministero della Salute del 24/12/08 sull’uso delle esche rodenticide.
  • Direttiva 98/8/CE del 16/02/1998 e smi relativa all'immissione sul mercato dei biocidi.
  • Reg. (CE) N. 2032/2003 del 4 novembre 2003 relativo alla seconda fase del programma decennale di cui all'art. 16, paragrafo 2, della direttiva 98/8/CE relativa all'immissione sul mercato dei biocidi, e recante modificazione del Reg. (CE) n. 1896/2000
  • DM 07/08/06 – revoca della autorizzazioni dei presidi medico chirurgici e divieto di immissione sul mercato ai sensi dell’art. 4 del reg. CE 2032/03
  • D.Lgs 152/06 - Norme in materia Ambientale
  • Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento Europeo del Consiglio del 18 dicembre 2006 concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)
  • Il Regolamento 1272/08 CLP ha nel frattempo modificato le modalità di etichettatura di sostanze e miscele a partire da dicembre 2010 per le sostanze e giugno 2015 per le miscele.
  • Il Regolamento 453/10 UE fissa i nuovi criteri per l’elaborazione delle schede di sicurezza a partire da dicembre 2010 sia per sostanze che per miscele

Inoltre sono tenute in considerazione specifiche norme di settore di pertinenza degli ambiti di applicazione dei propri servizi ed in particolare per l’industria Alimentare:
- Reg. (CE) 852/04 sull’igiene dei prodotti alimentari
- Reg. (CE) 853/04 sull’igiene degli alimenti di origine animale
- Reg. (CE) 882/04 in merito ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti
- Reg. BRC e IFS - "Standard Globale per la sicurezza alimentare"

Inoltre nella implementazione dei propri servizi sono considerate le indicazioni specifiche e generali in merito alla sicurezza sui luoghi di lavoro ed in particolare:
- D.Lgs. Governo n° 81 del 09/04/2008 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Direttiva 94/9/CE del 23/03/1994 concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva.

Prevenzione contro i topi

I servizi di Blulife hanno l’obiettivo essenziale di migliorare l’ambiente in cui viviamo, con particolare attenzione all’igiene ed alla prevenzione, anche mediante il rispetto delle metodiche di controllo del sistema H.A.C.C.P. (Analisi di Rischio e Punti Critici di Controllo).



DERATTIZAZIONE E FASI OPERATIVE


La Disinfestazione contro topi e roditori viene definita “Derattizzazione” e si articola in due attività diversificate ossia:


  1. Attività di bonifica : che sono tutte quelle attività programmate e svolte in un certo lasso di tempo con l’unico obiettivo di raggiungere lo standard igienico richiesto negli ambienti interessati;
  2. Attività di controllo (Monitoraggio e verifiche) : che riguardano tutte quelle attività, anch’esse programmate e svolte però questa volta a tempo indeterminato, che hanno l’obiettivo di mantenere costante lo standard igienico richiesto negli ambienti interessati.


LE FASI OPERATIVE DI DERATTIZZAZIONE

Entrambi le attività devono prevedere delle fasi preliminari che possano permettere poi la scelta della procedura più idonea da dover adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati sia a breve che a lungo termine. Tali fasi preliminari rappresentano i 5 punti fondamentali per l’elaborazione di un buon servizio di derattizzazione e sono:

  • Ispezione
  • Identificazione
  • Esclusione
  • Igiene
  • Piano tecnico di intervento


L’Ispezione e’ la prima fase ed e’ fondamentale per percepire, attraverso lo studio del territorio interessato dall’infestazione, quali possono essere le cause e/o l’origine della stessa; quindi stabilire se il fattore scatenante sia di provenienza interna e/o esterna.


L’ identificazione della specie infestante è fondamentale per il progetto di derattizzazione, anche perché ogni singola specie ha delle peculiarità di base (esigenze alimentari, habitat di frequenza, fisiologia e riproduzione) diverse per cui un progetto di disinfestazione che non tenga conto della specie da eliminare e/o allontanare può portare soltanto a delle considerazioni errate rendendo inutili e controproducenti tutti i passi successivi.


Per Esclusione si intende l’applicazione di tutti quei procedimenti idonei (Misure di Pest Proofing) ad eliminare le possibili vie d’accesso dall’esterno verso gli ambienti o comunque di rendere inospitali gli stessi.

Nell’ambito delle misure di prevenzione, l’Igiene riveste sicuramente la parte più importante; questa fase contempla fra le altre cose anche lo studio di possibili alternative alimentari presenti e la rimozione e/o sistemazione di componenti quali spazzatura, detriti di qualsiasi origine e presenza di erba alta.


A seguito delle fasi precedentemente descritte si passa alla parte applicativa della procedura che è rappresentata dalla valutazione del Piano Tecnico di Intervento da dover adottare per raggiungere gli obiettivi.


Le procedure più comuni che possono essere adottate nei vari ambienti sono riferite a:

a) Adescamento alimentare mediante collocazione di dispositivi (contenitori) contenenti rodenticidi;
b) Cattura mediante la collocazione di dispositivi (trappole ecologiche, trappole a molla, trappola a colla etc.);
c) Utilizzo di Fumiganti;
d) Utilizzo di Repellenti;
e) Controllo della fertilità;
f) Utilizzo di Dissuasori ad Ultrasuoni, Infrasuoni ed onde elettromagnetiche;
g) Utilizzo di Predatori, parassiti e agenti patogeni;
h) Gestione dell’Alimentazione diversificata.


PROCEDURE PIÙ USATE

Tra tutte le procedure sopra elencate, quelle che trovano maggior campo di applicazione, per svariati motivi riconducibili essenzialmente ad efficacia e costi da sostenere, sono senza dubbio:

  • Adescamento Alimentare
  • Cattura


HACCP bar, ristoranti, panifici, market

Esecuzione di impianto di monitoraggio insetti striscianti e roditori


Installazione di dispositivi di monitoraggio roditori ed insetti striscianti secondo il protocollo HACCP.
Il servizio verrà gestito con più visite l’anno con relativo rilascio di relazione di volta in volta per verificare l’andamento dell’impianto.
È compreso nel pacchetto tutta la documentazione, schede tecniche, schede di sicurezza e la mappatura del locale.

 

 Caccuri    Carfizzi    Casabona     Cirò    Cirò Marina     CROTONE    Crucoli       Melissa    Pallagorio   San Nicola dell'Alto   Scandale  Strongoli   Umbriatico   Verzino CARIATI

 


Share by: