Servizi di Disinfezione, Disinfestazione, Derattizzazione e Sanificazione 

Chiamaci al

+39 3474138525

Indirizzo email:

info@blulifesanificazione.it

Cos’è la Disinfestazione

La disinfestazione è l’insieme di operazioni che ha come scopo quello di eliminare, o per lo meno limitare i parassiti (artropodi, muridi e malerbe) e i danni da loro causati. Vengono studiati dei piani di lotta da imprese professionali. In senso stretto la disinfestazione si riferisce alla lotta contro gli insetti, mentre le operazioni contro i ratti vengono definite “derattizzazione“.


Perché è importante Disinfestare?

Innanzitutto la Disinfestazione ripristina le condizioni  di igiene ambientale ottimali. Un’igiene trascurata non è di per sé fatto patologico, tuttavia una scarsa igiene è certamente terreno di coltura di macrorganismi e microrganismi , che possono indurre patologie anche gravi.

Il fattore igienico/sanitario rappresenta la leva legale, culturale ed emozionale più importante per un corretto approccio al problema della disinfestazione, per chi, come noi, ha fatto della igiene e pulizia a 360 gradi la sua missione. Altra  leva importantissima  è rappresentata dal fattore economico, come dire che… disinfestare conviene. Sulla corretta disinfestazione e più in generale su una corretta prassi igienica si gioca il futuro di ogni attività connessa in qualche modo al mondo dell’alimentazione e non solo.


Le fasi della Disinfestazione

Il nostro team procede in maniera progressiva seguendo i passaggi qui elencati:

  • Monitoraggio (La fase in cui viene definito il problema)
  1. Studio dell’ambiente con riguardo alla gravità dell’infestazione
  2. Valutazione dei parassiti presenti
  3. Progettazione del piano di lotta e preventivo economico, dove è compresa l’individuazione delle pratiche di prevenzione per eliminare o diminuire i fattori che favoriscono lo sviluppo degli infestanti
  • Intervento di lotta con tecniche e mezzi necessari da parte di operatori qualificati
  • Monitoraggio di controllo per verifica dei risultati e certificazione di sicurezza ISO 9000

Prodotti utilizzati

Abbiamo optato per l’uso di materie prime con caratteristiche intrinseche uniche. Quando si parla di caratteristiche uniche ci si riferisce ai principi attivi di nuova concezione costituiti da molecole sintetiche sempre più in grado di far fronte ai problemi posti dalla lenta assuefazione dei soggetti bersaglio, alla crescita della sensibilità ecologica degli operatori che chiedono all’industria e alla ricerca prodotti sempre più mirati al bersaglio e innocui per altre specie in modo che la lotta agli infestanti sia sempre altamente selettiva.

Parlando di caratteristiche uniche è utile sottolineare che l’uso di materie prime accuratamente selezionate arricchisce il prodotto finale di contenuti tecnici con grande valenza commerciale. Gli insetticidi e topicidi che utilizziamo sono infatti caratterizzati da:

  • grande praticità d’uso, tanto più necessaria quanto più è delicato il compito che devono svolgere;
  • efficacia assoluta, nel rispetto delle attese e delle promesse;
  • sicurezza totale, per gli operatori (si pensi ai topicidi ed alle attenzioni necessarie nel maneggiarli o a insetticidi da usare contro uno sciame di calabroni);
  • bassa tossicità, al fine di ridurre il rischio per le specie non bersaglio;
  • basso impatto ambientale, nel rispetto della diffusa sensibilità ecologica degli operatori del settore e dei cittadini in generale, ottenuto con l’uso di formulati molto mirati alle specie bersaglio e disincentivanti per quelle che non lo sono;
  • L’ultimo punto – la soddisfazione del cliente – più che una caratteristica del prodotto è la conseguenza diretta del soddisfacimento pieno dei bisogni del cliente, attraverso le caratteristiche appena enunciate.

Gli Insetti

Gli insetti appartengono alla famiglia degli Artropodi che sono invertebrati e presentano uno scheletro esterno ( esoscheletro ) e arti articolati ( da cui deriva il nome). Questo gruppo comprende: gli ARACNIDI, gli INSETTI, i CROSTACEI e i MIRIAPODI.

Il termine insetto deriva dal latino insectum, che significa diviso, infatti sono caratterizzati dalla divisione del loro corpo in tre parti nettamente distinte, il capo, il torace e l’addome.

Si tratta di animali che si riproducono attraverso uova e si sviluppano e giungono a maturità attraverso mutazioni morfologiche o metamorfosi.

Alcuni tipi di insetti, come le api, le vespe o le formiche, depongono uova che possono svilupparsi anche senza essere state fecondate dal maschio, mentre in generale gli insetti depongono uova già fecondate.

Insetti striscianti


Formiche


Di per sé le formiche non sono portatrici di malattie, ma sono assolutamente antiestetiche ed evidenziano un generale problema di scarsa igiene ambientale.
La disinfestazione è affidata a trattamenti a terra, su adulti, con insetticidi ( sulle uova si agisce solo in ambienti agricoli).


Zecche


Sono conosciute per la loro pericolosità per l’uomo e tanti animali domestici.
La loro pericolosità è esasperata da due particolari, la capacità di resistere a lunghi digiuni in attesa di parassitare l’animale o l’uomo di passaggio e il fatto di essere dotato di rostro succhiatore e dentini ricurvi che consentono loro di fissarsi tenacemente all’ospite. E’ una succhiatrice di sangue.


Cimici


E’ assolutamente dannosa per le colture di cui si nutre, inietta nei vegetali di cui intende nutrirsi, liquidi tossici che li rendono assolutamente immangiabili, per l’uomo.
La stessa lotta con insetticidi non è agevole e comunque non è consigliabile farla in campo.


Blatte


Le blatte non costituiscono solo un problema estetico, ma una vera emergenza igienico/sanitaria.
Effettuiamo trattamenti a terra per la orientalis, trattamenti anche su pareti, per la blattella germanica.

Insetti Volanti

 


Zanzare


Pungono di giorno e di notte causando pruriti ed edemi locali fastidiosi ed estesi.
Fino a qualche anno fa si riteneva che la zanzara tigre fosse particolarmente resistente agli insetticidi messi a punto per le zanzare comuni; successive analisi hanno dimostrato che può essere combattuta con successo con gli insetticidi utilizzati per la zanzara comune.


Vespe


Spesso sono di aiuto al mondo agricolo, sono pericolose solo a causa delle punture velenose.
Non cambiano le armi di lotta, per le specie sociali o solitarie, insetticidi ad alto potere abbattente.


Mosche


Sono un vero e proprio flagello. La loro presenza è sinonimo di sporco, non solo estetico ma sostanziale, rappresentano un grave pericolo igienico, sanitario ed economico/industriale perché si posano ovunque ( dal latte alle feci, alle carogne ) e ovunque trasportano e depositano germi patogeni di infezioni gravi: tifo, dissenterie, ecc…
La lotta è affidata alla pulizia degli ambienti, all’eliminazione dei rifiuti e, naturalmente, al trattamento con insetticidi di larve e adulti.


Share by: