Pulizia Materassi, perché sanificare il materasso

La pulizia del materasso è molto importante e contribuisce a risolvere svariati problemi, come l’eliminazione degli acari della polvere che sono fonti, molto spesso, di reazioni allergiche. Inoltre, grazie al lavaggio con acqua eliminiamo efficacemente germi ed odori portati in casa da animali domestici, rimuoviamo la polvere e la pelle depositata sul materasso, puliamo e disinfettiamo eventuali macchie di organico come urina, sangue, ecc..
Acari della polvere
Naso chiuso? Occhi arrossati? Difficoltà di respiro? Starnuti? Disturbi del sonno? Questi disturbi potrebbero segnalare una sensibilizzazione agli allergeni dell’acaro. Ma da dove vengono questi allergeni? Il materasso, i cuscini e le coperte diventano in breve tempo un vero e proprio covo di acari, infatti secondo un recente studio inglese del Sant Bartholomew’s Hospital, il 20% del peso di un cuscino, di un materasso e di un piumino è composto da acari della polvere, pelle morta, batteri e saliva, diventando terreno fertile per una varietà di patologie allergiche nonché un enorme fonte di sporcizia per la camera da letto. Infatti gran parte della polvere che troviamo in camera fuoriesce dal materasso
Sono creature microscopiche, che amano l’umidità, il calore e il buio. Si riproducono a migliaia e si nutrono quasi esclusivamente delle scaglie della pelle e di forfora che quotidianamente perdiamo. Al giorno d’oggi in un materasso matrimoniale di media età si possono trovare fino a oltre un milione di acari della polvere, e conseguentemente una massiccia quantità di escrementi prodotti appunto dagli acari stessi, notoriamente causa scatenante di vari disturbi respiratori.
Scaglie della pelle
SCAGLIE DELLA PELLE: Il corpo umano perde in media 1,5 g di scaglie di pelle ogni notte (più di mezzo chilo in un anno). Questo naturale processo della pelle lascia una quantità di residui sul vostro letto che in parte andrà a nutrire i batteri e gli acari presenti all’interno. Una mancata pulizia approfondita dei materassi e delle imbottiture dei divani può causare, a lungo andare, un tipico e sgradevole odore di muffa.
Muffa
E’ causata dall’umidità e da un’aerazione del materasso insufficiente. Purtroppo molto spesso le muffe sono difficilmente visibili in quanto si formano sui lati meno raggiungibili e quindi meno aerati di materassi e imbottiture. Non sono da sottovalutare l’effetto che muffe e funghi possono avere sulla nostra salute, infatti producono sostanze tossiche che provocano irritazioni al naso, occhi, gola, tosse, prurito, asma ed altre patologie legate alla respirazione, inoltre liberano altre sostanze che conferiscono all’ambiente il classico odore di muffa. I problemi legati al contatto o alla permanenza in ambienti in cui è presente la muffa possono manifestarsi in maniera passeggera per poi sparire quando ci si allontana da quell’ambiente, ed in maniera cronica con la comparsa di rinite, asma e polmonite, da cui per guarire non basta allontanarsi dal luogo infetto. Data la pericolosità dell’entrare a contatto o dormire su un materasso con delle tracce di muffa o funghi, è opportuno prestare attenzione.
Perché esce la muffa sul materasso ?
La comparsa di muffe sul materasso si verifica a causa della forte umidità ambientale. Una temperatura compresa tra i 18°-32° C ed umidità al 60% sono le condizioni ideali per il proliferare delle spore di muffe. Questo accade soprattutto nelle stanze in cui le finestre vengono aperte raramente per far cambiare l’aria. Tuttavia, sopratutto in estate, l’umidità causata dalla sudorazione notturna è la principale causa dello sviluppo di muffe sui materassi. Quelli in lattice, in particolare risultano molto delicati sotto questo aspetto. La presenza di muffa sul materasso è il primo sintomo del suo invecchiamento. Se sul materasso sono presenti molte macchie di muffa (oltre il 30% della sua superficie), significa che dovete assolutamente cambiarlo. Quando le macchie sono di piccola entità, potete adoperarvi per eliminarle, ma dovrete anche evitare che queste possano riformarsi.
Polvere e pelle morta sul materasso
Un materasso matrimoniale di media età può contenere fino a 200 g di polvere e sostanze organiche allergeniche. Una pulizia periodica annuale o semestrale, mediante aspirazione ad alta capacità, è in grado di “alleggerire” il peso e ripristinare la traspirabilità delle fibre delle imbottiture, sia organiche (lana, cotone) che sintetiche e di lattice, grazie ad un potente aspiratore riesce ad eliminare la polvere e la pelle morta presente nel vostro materasso.
Macchie di sudore sul materasso
SUDORE: Un individuo normale può perdere fino a 1,5 litri di sudore per notte (dipende anche dalla stagione). L’umidità e le proteine presenti all’interno del sudore penetrano in parte nel vostro materasso andando ad alimentare i batteri e gli acari che si annidano al suo interno.