Perchè la sanificazione di un ambiente è così importante?


Gli ambienti in cui viviamo o soggiorniamo sono popolati da sostanze e organismi nocivi che possono compromettere la nostra salute:

Acari
Sono creature microscopiche, che amano l'umidità, il calore e il buio. Si riproducono a migliaia e si nutrono quasi esclusivamente delle scaglie della pelle e di forfora che quotidianamente perdiamo.
Per esempio, in un materasso matrimoniale di media età si possono trovare fino a oltre un milione di acari della polvere, e conseguentemente una massiccia quantità di escrementi prodotti appunto dagli acari stessi, notoriamente causa scatenante di vari disturbi respiratori.

Igienizzare per prevenire allergie
Scaglie della pelle
Il corpo umano perde in media 1,5 g di scaglie di pelle ogni notte (più di mezzo chilo in un anno). Questo naturale processo della pelle lascia una quantità di residui sul vostro letto che in parte andrà a nutrire i batteri e gli acari presenti all'interno. Una mancata pulizia approfondita dei materassi e delle imbottiture dei divani può causare, a lungo andare, un tipico e sgradevole odore di muffa.

Sudore
Un individuo normale può perdere fino a 1,5 litri di sudore per notte (dipende anche dalla stagione). L'umidità e le proteine presenti all'interno del sudore penetrano in parte nel vostro materasso andando ad alimentare i batteri e gli acari che si annidano al suo interno.

Muffa
E' causata dall'umidità e da un'aerazione insufficiente. Purtroppo molto spesso le muffe sono difficilmente visibili in quanto si formano in luoghi meno raggiungibili e in zone meno aerate di materassi e imbottiture.

Polvere
Un materasso matrimoniale di media età può contenere fino a 200 g di polvere e sostanze organiche allergeniche. Una pulizia periodica annuale o semestrale, mediante l’innovativo trattamento vapore e ozono  è in grado di sanificare e ripristinare la traspirabilità delle fibre delle imbottiture di materassi, divani, interni auto, sia organiche (lana, cotone) che sintetiche e di lattice.
Share by: